Insieme a Te
  • Home
  • Chi sono
  • News
  • Aree Tematiche
    • Crescita e Lavoro
    • Cultura e Territorio
    • Famiglia e Welfare
    • Sblocco della Società
  • Le Nostre Idee
  • Proponi un’idea
  • Contattaci

Formazione

10 aprile 2016Sblocco della SocietàArcangelo Palmacci

Constatato che i Comuni hanno sempre più responsabilità, che bilanci, contabilità, programmazioni non fanno parte dei programmi delle nostre scuole, “Studiare per capire meglio” i problemi, diventa una necessità.

Si rende obbligatorio a tutti gli eletti una attività formativa.

Bilancio partecipato per una reale partecipazione dei cittadini non più limitata a una presa d’atto.

Le politiche di bilancio dovranno essere improntate ad una forte revisione della spesa e delle posizioni consolidate; la leva fiscale dovrà essere attivata solo per garantire l’unione e lo sviluppo sociale; contemporaneamente dovremo incentivare ogni sforzo per accede ai fondi comunitari e pensare a forme di attrazione di capitali privati.

Un comune bloccato finanziariamente è un male peggiore di qualunque mancata riduzione tributaria; tale riduzione resta, pur sempre, un valore di fondo da ricercare ma relativo e non assoluto, legato a dinamiche di giustizia sociale e alla fiducia che sapremo ispirare nei cittadini per il ruolo svolto dall’ente.

La condotta amministrativa dovrà assicurare una corretta e sana gestione delle finanze comunali, quindi attivare efficaci meccanismi di attività di controllo, attuando una rigorosa politica per il recupero dell’evasione e dell’elusione dei tributi in modo da utilizzare le maggiori entrate . E’ di moda lo slogan pagare tutti per pagare meno.

Il recupero dell’evasione fiscale per giungere a tributi più equi, in modo che l’amministrazione comunale possa incoraggiare i contribuenti ed instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione.

Sì, fiducia e collaborazione, sono alla base di un relazione sincera e corretta fra le finanze comunale ed i propri cittadini.

Per poter considerare un carico fiscale sostenibile per le famiglie, occorrerà agire mirando all’equità fiscale con un sistema d’aliquote che tenga in considerazione tutti gli aspetti economico-sociali.

L’intento prevalente è quello di far pagare il giusto a tutti.

Riuscire a ridurre considerevolmente il deficit che si è accumulato in questi anni sul bilancio comunale (i famosi residui attivi) e cos importante, ad avvicinarci ad una fiscalità equa e ragionevole.

Constatato che le risorse che arrivano al Comune da parte dello Stato sono sempre meno, e, spesso ai tagli non seguono adeguati interventi da considerare. Ecco allora che la fiscalità comunale diventa necessaria per garantire almeno i servizi fondamentali.

E’ in questa logica che il comune si muoverà.

Comunque, vogliamo assicurare che da parte degli uffici e dell’amministrazione adotteranno ogni utile forma di collaborazione, di ascolto e di aiuto.

Fermo restando nel mantenere da parte del Comune un ruolo di controllo e di indirizzo generale, per la realizzazione delle opere prioritarie ,si farà ricorso a forme di finanziamento pubblico-privato.

Proponi un'idea!

Come migliorare la propria Città? Partecipando alla vita politica in maniera Attiva! Proponi anche tu una valida idea od aiutaci a migliorare quelle da Noi proposte.

Clicca qui!

Commenti

commenti

Post precedente Terracina, scende in campo Arcangelo Palmacci con Italia Unica Prossimo Post Ancora rifiuti in strada, la protesta a Badino.

Articoli recenti

  • Informazioni per i turisti << Sono insufficienti, il Comune risolva >>
  • A Terracina turisti fai da te
  • Turismo a Terracina, se solo ci fossero gli info-point
  • Terracina, il Wwf inaugura la settimana del mare.
  • Dedicata a Fabrizio Abbate la sala conferenze del Palazzo della Bonifica

Categorie

  • Arcangelo Palmacci
  • Crescita e lavoro
    • Lavoro e Previdenza
  • Cultura e Territorio
    • Agricoltura, Ambiente e Paesaggio
    • Beni Culturali e Turismo
    • Scuola, Università e Formazione, Sport e Politiche Giovanili
  • Famiglia e Welfare
  • News
  • Sblocco della Società
    • Giustizia e Legalità
    • Riforme della Pubblica Amministrazione

Seguici

Proponi un’Idea!

Come migliorare la propria Città? Partecipando alla vita politica in maniera Attiva! Proponi anche tu una valida idea od aiutaci a migliorare quelle da Noi proposte.
Clicca qui!

Arcangelo Palmacci

Leader del Partito “Insieme a Te” e conoscitore del territorio Terracinese, Arcangelo Palmacci è da sempre attivo nella vita politica provinciale. Attualmente è Dirigente delle Poste Italiane e, oltre ad essere impegnato nel Sociale come Tesoriere AVIS Regionale Lazio, è Presidente di alcune Associazioni Culturali e di promozioni turistica tra cui la “Pro Badino” e “Progetto Turismo”.

Contatti

377 151 94 20
info@arcangelopalmacci.it

Seguici

2016 © Arcangelo Palmacci - Tutti i diritti Riservati. Privacy e Disclaimer
C.F. PLMRNG56S18L120K
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoLeggi di più