Insieme a Te
  • Home
  • Chi sono
  • News
  • Aree Tematiche
    • Crescita e Lavoro
    • Cultura e Territorio
    • Famiglia e Welfare
    • Sblocco della Società
  • Le Nostre Idee
  • Proponi un’idea
  • Contattaci

Sblocco della Società

Constatato che i Comuni hanno sempre più responsabilità, che bilanci, contabilità, programmazioni non fanno parte dei programmi delle nostre scuole, “Studiare per capire meglio” i problemi, diventa una necessità.

Si rende obbligatorio a tutti gli eletti una attività formativa.

Bilancio partecipato per una reale partecipazione dei cittadini non più limitata a una presa d’atto.

Le politiche di bilancio dovranno essere improntate ad una forte revisione della spesa e delle posizioni consolidate; la leva fiscale dovrà essere attivata solo per garantire l’unione e lo sviluppo sociale; contemporaneamente dovremo incentivare ogni sforzo per accede ai fondi comunitari e pensare a forme di attrazione di capitali privati.

Un comune bloccato finanziariamente è un male peggiore di qualunque mancata riduzione tributaria; tale riduzione resta, pur sempre, un valore di fondo da ricercare ma relativo e non assoluto, legato a dinamiche di giustizia sociale e alla fiducia che sapremo ispirare nei cittadini per il ruolo svolto dall’ente.

La condotta amministrativa dovrà assicurare una corretta e sana gestione delle finanze comunali, quindi attivare efficaci meccanismi di attività di controllo, attuando una rigorosa politica per il recupero dell’evasione e dell’elusione dei tributi in modo da utilizzare le maggiori entrate . E’ di moda lo slogan pagare tutti per pagare meno.

Il recupero dell’evasione fiscale per giungere a tributi più equi, in modo che l’amministrazione comunale possa incoraggiare i contribuenti ed instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione.

Sì, fiducia e collaborazione, sono alla base di un relazione sincera e corretta fra le finanze comunale ed i propri cittadini.

Per poter considerare un carico fiscale sostenibile per le famiglie, occorrerà agire mirando all’equità fiscale con un sistema d’aliquote che tenga in considerazione tutti gli aspetti economico-sociali.

L’intento prevalente è quello di far pagare il giusto a tutti.

Riuscire a ridurre considerevolmente il deficit che si è accumulato in questi anni sul bilancio comunale (i famosi residui attivi) e cos importante, ad avvicinarci ad una fiscalità equa e ragionevole.

Constatato che le risorse che arrivano al Comune da parte dello Stato sono sempre meno, e, spesso ai tagli non seguono adeguati interventi da considerare. Ecco allora che la fiscalità comunale diventa necessaria per garantire almeno i servizi fondamentali.

E’ in questa logica che il comune si muoverà.

Comunque, vogliamo assicurare che da parte degli uffici e dell’amministrazione adotteranno ogni utile forma di collaborazione, di ascolto e di aiuto.

Fermo restando nel mantenere da parte del Comune un ruolo di controllo e di indirizzo generale, per la realizzazione delle opere prioritarie ,si farà ricorso a forme di finanziamento pubblico-privato.

Sicurezza, legalità e controllo del territorio

Un obiettivo fondamentale dell’Amministrazione Comunale sarà garantire la sicurezza della persona e del patrimonio contro qualsiasi atto criminoso.

La sicurezza e la legalità devono essere perseguite con la collaborazione da parte di chi governa con le forze dell’ordine, attraverso la conoscenza degli atti amministrativi e la condivisione di intenti.

Nonostante una maggiore sensibilità alle tematiche concernenti la questione Sicurezza e gli investimenti attuati ai diversi livelli istituzionali per contrastare il crimine, la percezione d’insicurezza del Cittadino non accenna a diminuire: la sensazione più comune trasmessa dai media racconta di Città meno sicure e di convivenza sociale in caduta libera. È fondamentale, per un miglior impiego delle risorse, individuare le aree a maggiore rischio ovvero scuole, parchi, giardini, piazze e strade pedonali, immobili Comunali e Pubblici, impianti sportivi e trasporti pubblici, luoghi dove si svolgono manifestazioni, ma anche aree critiche.

Il Cittadino chiede Sicurezza per vivere, per realizzarsi e perseguire il proprio benessere, la società ha bisogno di Sicurezza per svilupparsi.

L’amministrazione comunale, nell’ottica di andare verso una città sempre più intelligente e sicura, per erogare servizi a valore aggiunto ai propri cittadini, migliorando la qualità della vita, deve cercare di realizzare il sistema di videosorveglianza integrato che mette in interconnessione le sale operative della città e che quindi sia condiviso tra Carabinieri, Polizia, Guardia di finanza, Polizia municipale e collegato con la centrale dei Vigili del fuoco. Il nuovo progetto di videosorveglianza deve prevede anche l’introduzione di un software sofisticato di video analisi. La video analisi intelligente, assieme al controllo targhe non sanzionatorio, si è di recente affiancata al sistema di videosorveglianza permettendo di avere allarmi in tempo reale per quanto attiene i controlli dei veicoli (classificazione, sosta, incidenti, congestioni, accessi e manovre vietate o verso zone sensibili) e di aree urbane (classificazione e conteggio persone, situazioni di panico, protezione di siti sensibili, atti vandalici, anti-grafitaggio, oggetti, abbandonati).

L’introduzione di un nuovo software di video analisi può aiutare le forze dell’ordine ad individuare le “situazioni a rischio”.

Inoltre con i gravi fatti d’incendio a Terracina l’analisi video intelligente permette di intervenire subito e non il giorno dopo.

Non sempre videosorveglianza significa risolvere i problemi se non si usano gli strumenti giusti.

Obiettivo della nuova amministrazione sarà comunque quello di chiedere alle Autorità preposte un potenziamento delle forze di polizia presenti in considerazione della vastità e complessità del territorio comunale.

Pontina più sicura, arrivano i fondi.

11 aprile 2016Arcangelo Palmacci
Leggi tutto

Dalla Regione 408 milioni per lavori urgenti di messa in sicurezza della via Pontina.

11 aprile 2016Arcangelo Palmacci
Leggi tutto

Degrado a Badino, cittadini in campo.

11 aprile 2016Arcangelo Palmacci
Leggi tutto

Scopri di Più

Tutto
Giustizia e Legalità
Riforme della Pubblica Amministrazione

Pontina più sicura, arrivano i fondi.

11 aprile 2016News, Riforme della Pubblica Amministrazione, Sblocco della SocietàArcangelo Palmacci
Qui di seguito riportiamo fedelmente l'articolo pubblicato sulla testata giornalistica e Vi invitiamo ad esporre la Vostra visione, le Vostre idee ed, nel pieno rispetto delle ideologie politiche e del...
Leggi tutto

Dalla Regione 408 milioni per lavori urgenti di messa in sicurezza della via Pontina.

11 aprile 2016News, Riforme della Pubblica Amministrazione, Sblocco della SocietàArcangelo Palmacci

L’associazione “Pro Badino”, tramite il suo presidente Arcangelo Palmacci, all’indomani dello stanziamento da parte della Giunta Regionale del Lazio di 408 milioni di euro per opere urgenti di messa in…

Leggi tutto

Degrado a Badino, cittadini in campo.

11 aprile 2016Giustizia e Legalità, News, Sblocco della SocietàArcangelo Palmacci
Qui di seguito riportiamo fedelmente l'articolo pubblicato sulla testata giornalistica e Vi invitiamo ad esporre la Vostra visione, le Vostre idee ed, nel pieno rispetto delle ideologie politiche e del...
Leggi tutto

“Gli enti fuori dalla Spa”

11 aprile 2016Giustizia e Legalità, News, Sblocco della SocietàArcangelo Palmacci
Qui di seguito riportiamo fedelmente l'articolo pubblicato sulla testata giornalistica e Vi invitiamo ad esporre la Vostra visione, le Vostre idee ed, nel pieno rispetto delle ideologie politiche e del...
Leggi tutto
Agostino Pernarella

I candidati sindaci a Terracina aderiscono all’appello del Sestante sulla Trasparenza Amministrativa

29 marzo 2016Riforme della Pubblica Amministrazione, Sblocco della SocietàArcangelo Palmacci

Sono passati appena pochi giorni ma già si moltiplicano le adesioni dei candidati sindaci alle prossime amministrative di Terracina all’appello sulla trasparenza amministrativa lanciato dal candidato del Sestante Agostino Pernarella….

Leggi tutto

Arcangelo Palmacci

Leader del Partito “Insieme a Te” e conoscitore del territorio Terracinese, Arcangelo Palmacci è da sempre attivo nella vita politica provinciale. Attualmente è Dirigente delle Poste Italiane e, oltre ad essere impegnato nel Sociale come Tesoriere AVIS Regionale Lazio, è Presidente di alcune Associazioni Culturali e di promozioni turistica tra cui la “Pro Badino” e “Progetto Turismo”.

Contatti

377 151 94 20
info@arcangelopalmacci.it

Seguici

2016 © Arcangelo Palmacci - Tutti i diritti Riservati. Privacy e Disclaimer
C.F. PLMRNG56S18L120K
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoLeggi di più